RichiediDisponibilità

    Arrivo Partenza
    Camera
    Adulti

    Marcialonga 2020 | cosa vedere e cosa fare

    Marcialonga bambini, sfilata d’epoca e mostre

    Una delle gare di sci di fondo più rinomate in Europa: è la Marcialonga, gara nata nel 1971 e ormai giunta alla 47^ edizione che si svolge ogni anno l’ultima domenica di gennaio. Un percorso di 70 km che si snoda tra le valli di Fassa e Fiemme, fra campanili e abeti con le Dolomiti innevate sullo sfondo, che richiama migliaia di atleti da tutto il mondo. Ma la Marcialonga non è solo per sciatori: oltre alle gare podistiche, sono in programma eventi culturali e numerose iniziative sportive a cui possono partecipare adulti e bambini senza particolare esperienza o abilità.

    PER BAMBINI

    Marcialonga baby | Predazzo, venerdì 24 gennaio ore 15

    Anche i più piccoli possono divertirsi sul tracciato della Marcialonga! Riservata ai bambini fino ai 6 anni, la Marcialonga baby si svolge lungo la strada innevata del paese di Predazzo, accompagnati dalle mascotte della gara e dai clown Braciacol. La partecipazione è gratuita e non necessita di attrezzatura specifica: tutto l’occorrente è messo a disposizione dall’organizzazione. Ritrovo a partire dalle ore 15 nella piazza SS. Apostoli di Predazzo.

    Mini marcialonga | Lago di Tesero, sabato 25 gennaio ore 14
    Parola d’ordine: divertirsi in compagnia! La mini Marcialonga è una gara non competitiva dedicata ai bambini tra i 6 e i 12 anni, con un percorso ad anello di circa 3 km adatto anche ai meno esperti. Ogni partecipante riceverà il diploma e il pacco gara, con pettorale, fascetta e tante sorprese. E dopo la gara, estrazione di gadget per i piccoli sciatori! La partecipazione prevede una quota di 10 € ed è riservata ai bambini nati tra il 01.01.2008 e il 31.12.2014. Iscrizione obbligatoria (qui le modalità).

    PER ADULTI

    Marcialonga stars | Lago di Tesero, Stadio del fondo, sabato 25 gennaio ore 13

    Evento di beneficenza legato alla manifestazione sportiva, la Marcialonga stars vede protagonisti le ‘star’: personaggi famosi e volti noti dello sport, della politica, del giornalismo e dello spettacolo partecipano per sostenere la LILT, la lega italiana per la lotta contro i tumori. Alle ultime edizioni erano presenti, fra tanti, Maurizio Fondriest, Francesco Moser, Antonella Confortola, Maria Canins, Gilberto Simoni, Renato Travaglia. Il percorso prevede un anello di 1,5 km percorribile con sci da fondo o, in alternativa, con ciaspole o racchette da neve. L’attrezzatura è fornita dall’organizzazione. La partecipazione è aperta a tutti, previa iscrizione (qui maggiori info).

    Marcialonga story | Lago di Tesero, Stadio del fondo, sabato 25 gennaio ore 9.30

    Da Tesero a Predazzo, 11km di gara dove gli sciatori devono utilizzare attrezzatura d’epoca anteriore all’anno 1976, ed essere abbigliati di conseguenza: la Marcialonga story è un revival che fa fare un vero e proprio tuffo nel passato!

    MOSTRE

    Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme | Cavalese

    Fino al 26 gennaio gli ambienti dello storico palazzo di Cavalese ospitano la mostra fotografica ZHDAT’. Dalle Alpi alla Siberia. Paesaggi di oggi, storie di ieri (1914-1920) di Fabio Pasini, che ha immortalato paesaggi della Grande Guerra dal fronte italiano alla steppa russa. Visite guidate venerdì 24 e sabato 25 gennaio (per prenotazioni: 0462/340812).

    Palafiemme | Cavalese

    In occasione della Marcialonga, il Palafiemme di Cavalese si trasforma in un ‘villaggio’ di spazi espositivi, con mostre di sci e attrezzatura d’epoca, cimeli delle edizioni passate della gara e lo store ufficiale della Marcialonga.